Patto di ricerca

Olitec collabora con le imprese private e con le istituzioni solo attraverso dei PDR, ovvero dei protocolli triennali sulla ricerca e sull’addestramento, cosa significa questo, significa che il nostro modello operativo è approntato sullo sviluppo di sistemi, protocolli ed ecosistemi tecnologici non finalizzati, da parte nostra alla vendita.

Cos’è il PDR ?

Il PDR è un contratto pluriennale tra il laboratorio e il sottoscrittore dove il laboratorio opera sui progetti e sulle attività proposte senza vincolo di natura economico sulle attività eseguite ma solo in funzione del contenuto del PDR.


Chi ha interesse a sottoscrivere un PDR con Olitec ?

Tutte le realtà pubbliche o private che hanno necessità di avere un CDR come Olitec che si occupa di studiare e sviluppare una o più applicazioni nell’arco del tempo di validità del PDR.


Perchè sottoscrivere un PDR con Olitec ?

Perchè si ha a disposizione un CDR tra i più avanzati al mondo senza gravare il soggetto sottoscrittore di costi strutturali, di formazione e di implementazione. Questo significa che anche le imprese che vogliono sviluppare attività software possono contare su un intero centro di ricerca al costo minore di un unico dipendente.


Quali limiti ha un PDR ?

Ha un limite solo ed unicamente legato al valore di ecosistemi sviluppati che il sottoscrittore destina alla vendita a terzi.


Quanti progetti posso far sviluppare al CDR tramite un PDR ?

Non esiste una quantificazione del numero di progetti di studio, i progetti sono schedulati e distribuiti tra i vari centri olitec e rispettano il carico di lavoro già presente al momento della richiesta.


Quali sono costi esterni al PDR ?

Tutte le spese di sopralluogo fisico, di scansione di oggetti e strutture attraverso lidar, ogni attività che richieda intervento esterno o di terzi, l’acquisto di attrezzature dedicate e destinate al sottoscrittore qualora siano necessarie, la partecipazione a seminari, fiere, convegni, presentazioni.


Per avere informazioni contattaci

%d