Il primo occhiale per VRO interamente progettato ed assemblato in Italia
Il primo concept di occhiale vro pensato per il futuro

Questo modello di occhiale per la realtà immersiva dei nostri desideri potrebbe diventare sicuramente il modello a cui tutti i produttori del futuro potrebbero guardare.
La parte principale di questo occhiale a realtà immersiva è il fatto che può essere utilizzato tutto il giorno quindi anche per i portatori di occhiali con lenti da vista questo strumento permette, attraverso delle lenti a scorrimento, di passare in una frazione di secondo dalla realtà che ci circonda a quella immersiva ed scalando a ritroso anche in quella aumentata.
Il disegno di concetto e il primo prototipo che vediamo nelle immagini che fanno parte di questa documentazione è integrato con un sistema di elettronica che può essere o installato all’interno del proprio smartphone, quindi trasformando gli occhiali in un riproduttore di contenuti a realtà aumentata o immersiva, oppure può essere tranquillamente tenuto nella propria tasca attraverso un dispositivo autonomo vincolato dal proprio cellulare che però deve essere collegato ad una rete 5G o superiore o in alternativa ad una rete WiFi o lorawan.
Il sistema operativo che è installato questi occhiali viene totalmente gestito attraverso comandi vocali e attraverso trekking nelle mani che viene letto mediante il potente sensore installato tra le due lenti principali e che è in grado di poter gestire un campo visivo, o meglio la capacità di acquisire l’informazione circostante, pari a 180 gradi.


La vera innovazione sta nel fatto che di per sé l’occhiale può ricevere numerosi allestimenti in funzione della diversa collocazione delle lenti a realtà immersiva e quindi si va a costruire una vestibilità e personalizzazione che ad oggi nel mercato non ha eguali, unico condizionamento tecnico è la forma rotonda delle lenti.
Tra l’altro l’occhiale è estremamente comodo e soprattutto è molto leggero, risulta essere sufficientemente bilanciato anche attraverso l’utilizzo delle normali stecche da occhiale e ovviamente mantiene un livello di compostezza durante l’uso mediante la cinghia che viene fornita in dotazione al momento dell’acquisto.

L’occhiale viene fornito con una montatura standard e con due sistemi di tenuta, Le ordinarie stecche, e le fasce ad alta presa, oltre a questo sono in dotazione i cavi di caricamento e sistema di hotspot portatile qualora si optasse per non utilizzare il proprio telefono cellulare.
Il sistema di caricamento della leggerissima elettronica montata a bordo dell’occhiale avviene attraverso il caricatore wireless in dotazione al device E che permette una ricarica rapida che garantisce un funzionamento all’incirca di 90 minuti a pieno regime, funzionamento che può essere esteso attraverso il collegamento alla hotspot dotato di una batteria da 10.000 mah.
immagini indicative
Le lenti a realtà immersiva hanno una pellicola oscurante e antiriflettente integrata sulla parte esterna per proteggere la proiezione interna da luce esterna o ultravioletta.
Per accedere alla modalità di realtà aumentata è sufficiente alzare la lente a 90 gradi rispetto all’occhiale per attivare la funzionalità di proiezione olio grafica di contenuti in realtà aumentata direttamente leggibile dalle 20:00 da vista o neutra della montatura stessa.
Riabbassando invece le lenti si attiva automaticamente la funzionalità di realtà immersiva
Il sistema operativo gestisce in maniera automatica Atala creazione di confini del momento in cui si va ad attivare la realtà immersiva.
L’occhiale nella stesura dei confini non effettua una distinzione tra confini stazionaria e ambientali ma determina un confine intorno al individuo ed uno scudo digitale di protezione da oggetti che preavviso lo la presenza di oggetti a distanza inferiori a 50 cm in un apertura a 180 gradi per lunghezze per larghezza.
I comandi sono dati prevalentemente attraverso il trekking delle mani, in alternativa può essere utilizzato il sistema a comando vocale che si attiva al momento dell’accensione dell’occhiale utilizzando una parola chiave che inibisce la funzionalità del trekking e rende attivo la funzionalità vocale, esisterà anche a breve nella nuova versione del sistema operativo la funzionalità che permetterà di gestire i movimenti e le azioni sia attraverso il tracking delle mani sia attraverso i comandi vocali in maniera bilanciata e contemporanea.
L’occhiale inoltre attraverso l’hotspot è in grado di emulare totalmente la funzionalità del nostro smartphone, che anche se lasciato a casa, può essere visualizzato e comandato attraverso la funzionalità dello screen mirroring sviluppata proprio per questo modello.
L’’hotspot inoltre è dotato dell’elettronica per il riconoscimento della electronic SIM di nuova generazione e quindi a tutti gli effetti può, per alcune esigenze, sostituire integralmente un tradizionale smartphone.

Caratteristica Tecnica | Descrizione |
---|---|
Display | 1.3 inch Micro OLED 10 bit HDR |
Lenti | Pancake Lens |
Risoluzione | 2.560 x 2.560 pixel per ottica (5.120 x 2.560 pixel combinati) |
Colori Display | 1.07 miliardi da HDR 10 bit Palette |
IPD | 62-72 mm |
Regolazione Diottrie | 0D fino a -7D |
Adattatore per lenti da vista | Incluso per astigmastismo e miopia |
Peso indicativo | 330 gr (395 gr con cavetteria) |
Metodo di fissaggio | Supporto nasale, stecche tempie e banda cervicale |
Audio output | Speaker intergrati 3.5mm 4 poli mini plug jack |
Audio input | Microfono dual 3.5 mm 4 poli mini plug jack |
Processore | Snapdragon(r) XR1 |
Tracking | 6DoF inside out / 6DoF lighthouse |
Connessione | USB 2.0 C |
Sistema operativo | XPLVRO Marisol |
Prezzo indicativo | si stima inferiore ai 99 euro o con formula only rent a 9 euro mensili |