Dipartimenti Verticali

photography of a woman using laptop

Le imprese possono avviare una collaborazione con la fondazione per l’apertura di dipartimenti verticali di ricerca dove trovare i professionisti che stanno cercando da tempo per il loro businness.

Un dipartimento verticale permette di ridurre i costi operativi di un’impresa e di avere sempre figure altamente qualificate e formate.

Il percorso di crescita e sviluppo della fondazione si basa anche sulla costruzione di nuove figure professionali, voi nello stare al passo con i tempi si è strutturato un ecosistema di assistenza all’inserimento lavorativo e formativo che sposa i bisogni del mercato del lavoro unendo i valori dell’individuo a quelli di un sano e giusto diritto all’operosità di ognuno. Ecco perché si sono creati dei dipartimenti operativi che, affiancati da esperti di settore, costruiscono delle professionalità negli ambiti che sono descritti di seguito e le mettono a disposizione come dipartimenti terziarizzata per conto delle imprese che così possono da una parte beneficiare della capacità e dell’attività di giovani talenti formati ed affiancati da esperti e dal contempo non dover concentrare l’utilizzo delle proprie risorse in investimenti strutturali che invece la Fondazione va realizzando proprio per raggiungere il suo scopo etico e sociale, ovvero la centralità dell’individuo all’interno del panorama lavorativo nel campo informatico. Il comitato della Fondazione si è posto come obiettivo principale quello di supportare l’ecosistema e il tessuto economico del paese virgola in particolar modo quello delle piccole e medie imprese e dei professionisti, che non dispongono della possibilità di creare al loro interno delle strutture di sviluppo e che quindi sono obbligati a volte ad abbandonare dei progetti entusiasmanti perché non ne hanno la capacità pratica e logistica. L’aiuto al paese e alle imprese di carattere strategico nazionale relativamente al contrasto degli attacchi informatici e per il miglioramento della sicurezza delle strutture di dati all’interno delle stesse è una delle linee programmatiche che dal 2024 al 2030 opereranno la Fondazione a rafforzare la struttura interna di ricercatori e operatori della sicurezza informatica. Utilizzare quindi i dipartimenti verticali per svolgere le attività d’impresa all’interno della Fondazione permette di ottenere diversi benefici da ambo le parti per quanto riguarda la parte dell’operatore del discente oltre a quello di avere un sicuro posto di lavoro all’interno della Fondazione quello di poter continuare il suo percorso di professionalizzazione senza gravare sui costi dell’impresa che ne richiede l’intervento, per l’impresa il vantaggio enorme è quello di avere una struttura all’interno della quale può sviluppare determinati progetti privati usufruendo senza costo alcuno di strutture contigue Con esperienze diverse e complementari e soprattutto senza dover necessariamente supportare l’onere dell’investimento infrastrutturale che rientra nelle peculiarità della Fondazione e che permetterà all’impresa di poter usufruire di operatori all’interno dei dipartimenti verticali altamente preparati, sempre aggiornati, con la possibilità di usufruire di utilizzare gli ultimi ritrovati tecnologici disponibili.

DIPARTIMENTI PROFESSIONALIZZATI VERTICALI 

Data Scientist Il data scientist è un professionista che si occupa di analizzare e interpretare i dati, per ricavarne informazioni utili per l’azienda. Questa figura professionale è sempre più richiesta dalle imprese, in quanto l’analisi dei dati oggi rappresenta un’attività fondamentale per il successo di qualsiasi brand. Il data scientist, inoltre, deve avere delle competenze molto forti in matematica, statistica e programmazione.  

Programmatore C#, Python, Rust, Java, etc.. Il programmatore è l’anello principale della catena del valore delle applicazioni, con questa capacità di creare contenuto tecnico rispetto ad un progetto realizzato da un analista di sistema.  

Esperto marketing e comunicazione L’esperto di marketing e comunicazione oggi rappresenta un tassello fondamentale in ogni azienda degna di questo nome. La figura in questione si occupa della promozione del brand e della comunicazione a livello multicanale. Anche in questo caso sono richieste delle competenze particolari, che possono cambiare in base alla specializzazione del professionista: si va dalla SEO al social media management. Molti professionisti scelgono di specializzarsi nella comunicazione di un determinato ambito e oggi, grazie a corsi di formazione molto specifici, è possibile farlo: basti pensare a corsi come ad esempio il master in marketing farmaceutico e comunicazione sanitaria, un ambito attuale e molto richiesto in questi ultimi anni.  

HR specialist L’HR specialist ha il compito di selezionare e di gestire le risorse umane all’interno dell’azienda. Si tratta di una figura chiave in qualsiasi impresa, soprattutto perché dalla sua attività dipende una fetta piuttosto ampia del successo delle aziende. Per quel che riguarda le competenze, di solito uno specialista in risorse umane eccelle in comunicazione, psicologia, diritto del lavoro e gestione dei conflitti.  

Ingegnere meccanico / robotica L’ingegnere meccanico si occupa della progettazione e della manutenzione dei macchinari, soprattutto quelli industriali. Questa figura sta diventando sempre più importante nell’era dell’Industria 4.0, anche per merito dell’ascesa dell’automazione e della robotica. L’ingegnere può essere responsabile di varie attività, compresi l’assemblaggio e il collaudo.  

Esperto in cyber security L’esperto in cyber security, come spiega il suo stesso nome, si occupa della sicurezza delle infrastrutture informatiche di un’azienda. Ad oggi è una delle figure più ricercate, dato che oramai

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: