Centro Studi Magellano

Percorso di Formazione e Certificazione ARKA

Magellano è un percorso di studi relativo alla formazione professionale finalizzata all’inserimento lavorativo nel mondo IT, con l’obiettivo di acquisire una professionalità nella gestione delle competenze organizzate di eventi automatizzati di iA nel comparto B2B, B2C in VRO e nella fornitura di servizi di lead generation attraverso piattaforme e tecnologie sviluppate con tecnologia  Sm2p, oltre alle competenze di gestione e programmazione di block chain e competenze su sistemi operativi XPL.


Il percorso di formazione si articola in 18 mesi complessivi ed è suddiviso in quattro fasi operazionali

I candidati inseriti si adopereranno per ottenere una qualifica professionale che permetterà loro di proseguire il lavoro all’interno dell’azienda promotrice in Italia o in alternativa, se stranieri,  di rientrare nei paesi di origine e avviare in collaborazione con l’azienda promotrice un’impresa sul loro territorio, o comunque in alternativa di poter utilizzare la certificazione VRO E1 che attualmente viene riconosciuta anche a livello internazionale come grado di qualifica esperienziale.

Il  percorso unisce un ambito formativo, di accoglienza eventuale e di inserimento al lavoro o, per chi già un ambito professionale, la situazione economico e sociale che è andata creandosi a partire dall’ultimo trimestre del 2019 porterà ad un progressivo disfacimento di molte professioni ed una progressiva perdita di numerosi posti di lavoro che penalizzeranno in particolar modo le fasce più deboli di lavoratori over 35/40 e delle cd fasce deboli della società. Per questo il programma è inteso ad aprirsi a chiunque perchè si sviluppa dalle fondamenta della materia per arrivare a portare il candidato ad essere il più possibile autonomo e capace di gestire un processo di programmazione e creativo in ambito di gruppo e singolarmente.

Il percorso di formazione prevede, per i cittadini non comunitari e comunque non italiani e per tutti coloro che non hanno una conoscenza ottimale della lingua , nel primo mese un approfondimento della lingua italiana più l’inizio dell’alfabetizzazione informatica necessaria poi al completamento della formazione del periodo successivo.

Lo step successivo integra i primi passi della VRO ad un apprendimento alla comunicazione marketing digitale per insegnare agli allievi a formulare nella maniera corretta le giuste procedure comunicative.

Sviluppo del progetto, materie ed elementi pratici, esempio funzionale

Al termine delle sessioni prima descritte si entrerà nella fase operazionale dove i candidati saranno in grado di divenire anche produttori di reddito per se stessi, l’alternanza giornaliera di formazione e lavoro in gruppi monitorati da uno sviluppatore Senior di 1° livello che li coordinerà nello sviluppo di progetti autonomi e di team.

In questa parte specifica ad ogni operatore verrà assegnato un terminale virtuale e dovrà individuare e gestire un determinato numero di utenti, di questi utenti ovviamente percepirà le commissioni relative.


La parte conclusiva del percorso di certificazione prevede un tirocinio retribuito a progetto di 12 mesi, periodo nel quale al candidato sarà richiesta la gestione di utenti reali e la partecipazione a progetti complessi di VRO.

Il programma prevede la somministrazione della formazione professionale, il vitto e l’alloggio per tutto il periodo relativo al progetto e il compenso relativo alle attività lavorative svolte(1).

I candidati avranno la possibilità di essere ospitati presso una struttura del progetto sino ad esaurimento delle disponibilità, verranno garantite loro le condizioni base per il mantenimento, dovranno osservare il regolamento della struttura relativamente alla vita comunitaria. 

L’inserimento al lavoro e la professionalizzazione sono gli obiettivi principali del percorso e vengono portati avanti secondo progetti lavorativi ben specifici, in particolar modo il progetto si concentra sull’attività per lo sviluppo di servizi legati al mondo dell’informatica e sui servizi di assistenza ai cittadini per quanto riguarda la logistica in generale, lo sviluppo di protocolli di realtà aumentata attraverso le VRO, l’intelligenza artificiale non deterministica di tipo sintattico,  oltre ad una sezione che e svilupperà delle professionalità relative all’utilizzo di applicazioni specifiche del mondo B2B nonché per la gestione di BOT operator, ovvero per lo sviluppo di sistemi informatici evoluti orientati al mondo del business.

Documentazione integrale del percorso e regolamento interno
Voglio candidarmi, rergistrazione per informazioni
Certificazione
VROAE01-04

Vuoi contribuire al progetto donando per le borse di studio, clicca qui

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: