Centri Fiera in VRO

FIERE in VRO

Partnership Operativa

Le fiere VRO sono applicazioni sviluppate con tecnologia VRO che permettono la realizzazione e la rappresentazione di una fiera reale in tutto e per tutto.

In un’ottica globale dove sempre di più stiamo vedendo il verificarsi di contrazioni a livello della capacità di investimento in trasporti e soprattutto per quanto concerne il comparto energetico, l’intuizione del laboratorio di ricerca Olitec è stata di anticipare i tempi e quindi di iniziare a presentare al mercato degli espositori abituali nonché degli organizzatori di eventi, loro associati, un gemello digitale in tutto e per tutto fedele all’originale che permettesse di offrire contestualmente agli operatori una postazione fisica e la gemella postazione digitalizzata; una vision salvagente anche per scenari futuri ma soprattutto una vision che permette e permetterà di mantenere aperte tutte quante le fiere che normalmente hanno una durata limite nel tempo per tutta la durata dell’anno sfruttando tutte le tecnologie della VRO e le funzionalità delle cosiddette “SubVRO” ovvero degli enviroment gemellati che possono riprodursi pressoché all’infinito mantenendo la costanza dell’applicazione iniziale e non gravando sulle risorse del sistema informatico della sua architettura.

La conformazione di ogni singolo progetto di plesso espositivo è strutturata nella operatività reale del plesso fieristico ed è organizzata riproducendo completamente tutti i padiglioni fieristici nelle misure reali per una superficie totale complessiva, per singolo enviroment, superiore ai 200.000 metri quadrati, all’interno inoltre sono stati realizzati alcuni ambienti in uso comune quali l’Auditorium centrale posto nel lato nord ovest del complesso espositivo che ha capacità di contenere fino a 500 persone contemporaneamente con la traduzione simultanea in 14 lingue.

All’interno i singoli padiglioni possono ospitare una o più manifestazioni contemporaneamente o attività o eventi di altro tipo e sono completamente indipendenti l’uno all’altro, quindi la struttura può far condividere diverse esperienze a diversi soggetti inter connettibili tra di loro semplicemente passando da un padiglione all’altro.

La struttura come abbiamo detto si compone di molti più plessi operativi che riproducono fedelmente quelli della realtà espositiva, ed è proprio questa volontà di realizzare un ambiente completamente simile all’ambiente dove il visitatore può vivere la sua esperienza reale che ha entusiasmato i primi organizzatori storici di eventi all’interno dei plessi digitali, ragionando di strutturare in questo momento le loro loro manifestazioni utilizzando sia il canale tradizionale espositivo fisico sia in parallelo il canale espositivo digitale anche in previsione di quelle che potrebbero essere delle future contrazioni a livello mondiale nei trasporti e nei movimenti di merci e di persone dovute alla sempre crescente crisi globale energetica.

La struttura opererà attraverso un architettura decentralizzata di secondo livello che sostanzialmente permette una velocità e un’interazione molto più rapida rispetto ai processi operativi analoghi del passato e gli espositori avranno la facoltà di costruire di personalizzare e di gestire i propri stand proprio nello stesso identico modo con il quale lo fanno nell’esposizione reale, ovvero in maniera diretta oppure incaricando degli operatori digitali abilitati affinché possano strutturare e realizzare il loro stand che sarà costruito secondo le prerogative di ogni singolo espositore. Proprio per questo saranno fruibili periodicamente dei corsi live gratuiti per insegnare agli operatori a personalizzare gli stand.

E nello stand si potrà incontrare un operatore reale che attraverso il collegamento tramite un device, magari comodamente seduto in azienda, potrà intrattenere i visitatori accompagnandoli nella loro visita e presentando loro le opportunità che i prodotti e servizi dell’azienda rappresentata può offrire loro, e si può arrivare ad ottenere un risultato veramente performante perché l’iterazione che si ha non è l’iterazione che si può avere tra un uomo e una macchina come per esempio nella verifica e nell’utilizzo di sistemi basati su architetture web tradizionali ma è un’interazione che si ottiene attraverso un altro individuo che, seppur collegato in remoto, è reale e risponde in tempo reale agli stimoli umani che riceve e permette di offrire e dimostrare tutto ciò che avrebbe potuto fare nella realtà però attraverso la rappresentazione tridimensionali immersive.

Prende sempre più corpo quindi la capacità di poter trasferire l’esperienza reale di tipo espositivo in un’esperienza reale di tipo “espositivo digitale” finalizzata all’avvicinamento di un numero sempre maggiore di visitatori e di utenti interessati e soprattutto senza quella freddezza che i sistemi tradizionali di tecnologia web 2 ci hanno abituato ad avere quando parliamo di applicazioni che impiegano contemporaneamente più tecnologie.

Ma non parliamo di applicazioni all’interno delle quali si fanno delle interrogazioni a diversi tipi di database ma parliamo di applicazioni all’interno delle quali il soggetto che andiamo a interrogare non è un database che risponde in maniera fredda semplicemente alla nostra ricerca ma è un individuo che è collegato dall’altra parte con tutte le peculiarità le prerogative dell’individuo stesso.

Per questo le applicazioni che vengono sviluppate con la metodologia e con la tecnologia integrata VRO risultano essere molto più accettate e molto più utilizzabili da qualsiasi tipologia di utente di qualsiasi fascia di età e di estrazione sociale e soprattutto di qualsiasi tipologia di conoscenza tecnica e tecnologica, non serve quindi essere degli esperti informatici per poter passeggiare all’interno di una fiera digitale costruita in VRO.

Nascono quindi anche dei posizionamenti cosiddetti KioskVro ovvero delle postazioni dotate di tecnologia OPM(r)(c) e OLD(r)(c) proprietario di olimaint che sono in grado di offrire all’utente l’accesso immediato alla room semplicemente sedendosi davanti al monitor collegato con la telecamera senza necessità di dover digitare alcunché e senza necessità di dover fare alcun tipo di operazione informatica.

È sicuramente estremamente interessante la possibilità della gestione diretta dello stand modificabile just in time e in ogni momento del giorno per poterlo aggiornare con le novità che l’espositore ritiene di dover presentare al mercato.

La fiera sarà fra l’altro la prima dotata di Avatar Hostess digitali che si muoveranno lungo tutte le superficie del plesso espositivo fornendo consigli su quali stand digitali visitare e distribuendo dei depliant sempre digitali che verranno consegnati da Avatar ad Avatar e che l’utente si troverà scaricati automaticamente o all’interno della propria mail come allegato o nel download automatico che la VRO, ovviamente con il consenso, trasferirà archiviandoli nella memoria del suo device.

Si apre quindi un percorso nuovo entusiasmante che permetterà sia ai detentori dei plessi espositivi ma soprattutto agli organizzatori di eventi di poter sviluppare un nuovo modello di fiera perdurante nel tempo e continuamente aggiornata aumentando di gran lunga la fidelizzazione del cliente finale e del suo visitatore.

All’interno delle fiere VRO è possibile

  • Acquisire uno stand standard o customizzato
  • Personalizzare il proprio stand con loghi, oggetti 3D, immagini e video
  • Organizzare eventi all’interno del proprio stand o all’interno degli auditorium
  • Dialogare in 14 lingue senza la necessità di avere traduttori 
  • Vendere i propri prodotti e servizi attraverso il proprio portale online o tramite token
  • Ricevere visitatori in ogni momento dell’anno e non solo nei giorni della fiera
  • Beneficiare del flusso degli iscritti nei giorni di apertura della singola fiera
  • Permettere di passare dal proprio stand immersivo nella fiera VRO alla propria VRO personale che magari riproduce l’azienda espositrice all’interno del quale ci sono tutte le produzioni, anche quelle oltre a ciò esposto in fiera
  • Modificare in ogni momento l’allestimento dello stand
  • Poter incontrare clienti e fornitori da ogni paese del mondo
  • Avere una fiera che rimane costantemente aperte ed attiva
    • Poter realizzare dei gemelli digitali praticamente senza limite per avviare altre fiere nel web3
  • Inviare e ricevere documentazione semplicemente passando negli stand
  • Promuovere anche eventi a pagamento

Quanto costa realizzare la fiera per un partner ?

Olitec, divisione ricerca e sviluppo di Olimaint, partecipa all’investimento della VRO realizzandolo in toto a proprie spese, l’espositore può acquistare il suo stand, che sarà per sempre suo, attraverso la metratura che preferisce pagando una quota pari a € 50,00 per ogni MMQ (per esempio uno stand di 20 mmq costerà 1.000 euro).

Il prezzo di vendita di uno stand al cliente finale viene stabilito dal partner gestore dell’evento e rimane nella sua totale disponibilità, ad olimaint va riconosciuto solo il valore richiesto ovvero il prezzo fissato dal T42 per mmq sopra indicato al netto di sconti e riduzioni autorizzate.

Il partner contribuisce con quello che viene chiamata contributo alla ricerca che solitamente è una quota che sta tra il 3% ed 5% del valore totale della realizzazione che, in determinati casi, può essere erogato anche in cambio merce.

Quanti visitatori possono accedere alla fiera ?

La VRO Fiera può avere fino a 500 visitatori contemporaneamente collegati, ed ogni stand ne può avere altrettanti, quindi il totale dei visitatori

Alcuni cantieri e plessi visitabili

oltre a questi è possibile visitare tutti le VRO aperte da questo link generale

Ambiente RealizzatoLink di accesso
Meta Beauty FairAccedi
Dusseldorf MesseAccedi
Esposizione Auto StoricheAccedi
MetacomicsAccedi
iHealth CityAccedi
MetaospedaleAccedi
MedievalverseAccedi
Condotti ExperienceAccedi
Fondazione Filantropica SidivalAccedi
Museo della memoria WWIIAccedi
Frank Yellow 500 Memorial GalleryAccedi
B2B Fly CityAccedi
Macchu Picchu ExperienceAccedi
Outlet della ModaAccedi
Stadio MaradonaAccedi
Rifugio Alta BadiaAccedi
Expo CenterAccedi
Desert Storm ArenaAccedi
Freedomland AntigoneAccedi
The 8 rules catedralAccedi

La parte estetica e funzionale di ogni singolo ambiente varia in funzione della progettazione, della committenza e dello scopo per il quale viene progettato.


VIDEO REEL INFORMATIVI 

Argomento Link
Presentazione programma AKRAhttps://youtu.be/FpYWGAsxpUw 
Convegno la politica nel metaversohttps://youtu.be/pAU-Trv8Kzo 
Senato della Repubblica, interventohttps://youtu.be/ryqh1ZnkQHE 
Metaospedale https://youtu.be/zfbyoGfsugE 
Medkova Verse + 1.000.000 visitatorihttps://youtu.be/rGJFCpT477U 
HQ Building for enterprisehttps://youtu.be/dMlllWGLf_Q 
HRC Auto Storichehttps://youtu.be/kOss-pRFMn8 
Medievalverse, il medioevohttps://youtu.be/X7tZoQW0Ea0 
Penthousehttps://youtu.be/FkPqD78eOok 
Macchu Picchu Expohttps://youtu.be/rradPw-mI9Q 
Museo della Memoria https://youtu.be/xnWxcJaN_qM 
Cos’è la VROhttps://youtu.be/AecZRSzhu_g 
HN Meetu Up Via Condottihttps://youtu.be/dLlGnMteLK8 
Sidival Fila Artisthttps://youtu.be/vZcN9vI_9mw 
La Cattedrale delle 8 Leggihttps://youtu.be/6U6C-YXl3EQ 
Esposizione Universale del Metaversohttps://youtu.be/CQBTiA6rHdA 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: