Senza categoria

Gli addetti trascorrono il 40% del tempo a trascrivere dati

Secondo un report di McKinsey del 2016, gli addetti alla produzione trascorrono in media 800 ore all’anno inserendo dati in moduli, fogli di calcolo e sistemi software: circa il 40% del loro tempo complessivo. Dal 2016 non è cambiato molto in questo senso e ancora oggi i lavoratori trascorrono una notevole quantità di tempo a digitare sulla tastiera. Dall’introduzione dei primi schermi touch di Apple, …

Gli addetti trascorrono il 40% del tempo a trascrivere dati Leggi altro »

Una colossale sfida legale si aggira per l’Europa: l’IA

Nel mondo già di per sé complesso delle scienze giuridiche, si aggira per l’Europa – che accetta la sfida – un colossale problema di regolazione legislativa: quella che si dovrebbe (dovrebbe?) applicare alla Intelligenza artificiale. Più correttamente, per evitare definizioni tanto altisonanti quanto scorrette, applicare a quelle tecnologie di tipo statistico che possono autonomamente, grazie a …

Una colossale sfida legale si aggira per l’Europa: l’IA Leggi altro »

Olimaint al Mecspe con Apindustria

Olimaint ed il suo CEO parteciperanno al MECPSE all’interno dello stand allestito da Apindustria Brescia, un’occasione importante di confronto tra imprese, per Olimaint sarà presente l’amministratore di Olimaint Federico Nicolini nel suo duplice ruolo di manager d’impresa e consigliere di Apindustria ed Unimatica. Finalmente Mecspe! Manca poco all’appuntamento più atteso da tutta l’industria manifatturiera: dal 23 …

Olimaint al Mecspe con Apindustria Leggi altro »

Evento live l’11 ottobre alle 21 sull’industria 4.0

Lunedì 11 ottobre 2021 alle ore 21.00 Federico Nicolini e Fabio Lazzarini ci racconteranno cosa vuol dire integrazione 4.0 e quanto questa sia ancora legata all’indispensabilità dell’uomo L’evoluzione dell’industria in questi anni ha visto la progressiva digitalizzazione dei processi industriali, sino a ridisegnare completamente il mondo del lavoro. Oggi siamo ancora nell’era dell’Industria 4.0, basata …

Evento live l’11 ottobre alle 21 sull’industria 4.0 Leggi altro »

Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap

Di Federico Nicolini L’Italia ha uno skill need elevato nei settori tecnologici strategici di Industria 4.0, ma il tema è rimasto ai margini complici le urgenze da gestire nel periodo di pandemia: ecco la situazione per privati e PA e le prospettive Con l’epidemia di Covid-19 il dibattito intorno alla digitalizzazione ha avuto diverse fasi. …

Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap Leggi altro »

Robotica industriale, l’evoluzione ai tempi del 4.0.

di Federico Nicolini Per gestire al meglio determinati processi produttivi nell’ambito industriale sono state progettate le applicazioni di automazione e robotica: come funzionano. Quando si pensa all’industria a molti viene in mente la classica scena di Charlie Chaplin nel film “Tempi moderni”, con la catena di montaggio e tutto il resto. In realtà oggi il …

Robotica industriale, l’evoluzione ai tempi del 4.0. Leggi altro »

L’​intelligenza collettiva si può salvare da quella artificiale

C’era una volta l’intelligenza collettiva. Era l’idea che le tecnologie dell’informazione potessero amplificare la generazione e la condivisione di conoscenze nelle comunità umane. Poi arrivò l’intelligenza artificiale, e con essa un’idea diametralmente opposta: le comunità sono un insieme di consumatori di conoscenze generate nelle viscere degli automi da inattingibili algoritmi. L’intelligenza collettiva nasce dal confronto …

L’​intelligenza collettiva si può salvare da quella artificiale Leggi altro »