Senza categoria

ChatGPT vara il nuovo modello di business basato sulla schiavitù, che ha contagiato anche diversi player italiani.

Di Massimiliano Nicolini Alcune settimane fa degli autori hanno citato in causa OpenAi, la mamma di ChatGTP, per violazione del copyright, stando a quando indicato dagli stessi OpenaAi si sarebbe appropriata dei loro testi per “addestrare” ChatGPT violando quindi la norma sul diritto d’autore. La cosa che a parere mio è stata preoccupante è stata …

ChatGPT vara il nuovo modello di business basato sulla schiavitù, che ha contagiato anche diversi player italiani. Leggi altro »

Con il coraggio e con un giusto programma di tecnica applicata il nostro paese potrebbe risparmiare 300 miliardi di euro all’anno.

Come potrebbe lo stato Italiano risparmiare 300 miliardi di euro all’anno sulla spesa pubblica? Abbiamo analizzato la quantità di procedure che nella pubblica amministrazione vengono eseguite in maniera manuale obbligando gli operatori a delle semplici operazioni di data entry. Abbiamo calcolato che sui quasi 3 milioni di operatori della pubblica amministrazione una buona parte di …

Con il coraggio e con un giusto programma di tecnica applicata il nostro paese potrebbe risparmiare 300 miliardi di euro all’anno. Leggi altro »

Colloquio HR in VRO

Sedersi virtualmente al tavolo con un potenziale cliente e mettere alla prova le proprie conoscenze in fase di colloquio di lavoro? Nel metaverso si può. Il nuovo processo di recruiting nel metaverso consente ai candidati di vivere una tipica giornata di lavoro, interagendo con un potenziale cliente e confrontandosi nel concreto nella risoluzione di un business case. Nel …

Colloquio HR in VRO Leggi altro »

L’inarrivabilità dell’intelligenza artificiale alla coscienza umana

L’inarrivabilità dell’intelligenza artificiale alla coscienza umana Il progresso dell’intelligenza artificiale degli ultimi 10, 15 anni è stato veramente strepitoso al punto che molti pensano che fra 10, 20, magari quarant’anni l’intelligenza artificiale supererà l’intelligenza umana. Alcuni addirittura pensano che fra 30, quarant’anni la coscienza sarà una proprietà del computer. Ma allora? Io? Quando sento dentro …

L’inarrivabilità dell’intelligenza artificiale alla coscienza umana Leggi altro »

Rinascita Digitale del SUD : Partanna Capitale del sud della Ricerca sulla realtà Immersiva

A Partanna l’amministrazione del sindaco on. Nicola Catania grazie alla spinta progenitrice dell’assessore all’innovazione Nino Zinnanti, ieri si è formalizzato l’atto che ha di fatto concesso al centro di ricerca Olitec l’utilizzo del plesso denominato G55 per l’inserimento del proprio CDRS Sud che si occuperà di realtà immersiva e protocolli VRO aprendo la sperimentazione a tutto il paese e costituendo un centro di addestramento aperto a tutta la popolazione isolana.

A Montecatini Olitec e HG insieme per la ricerca

Oggi si è concuso l’iter autorizzativo per l’apertura del centro di ricerca e formazione sulle realtà immersive Olitec in Montecatini, HG, società tecnica parte del gruppo internazionale IHG, ha autorizzato l’uso di un immobile dotato di laboratori, logistica per l’alloggio dei ricercatori e degli studenti (per un totale di 24 appartamenti) oltre a centro congressi …

A Montecatini Olitec e HG insieme per la ricerca Leggi altro »

La VRO nel sistema industriale

Articolo scritto grazie all’ausilio dell’iA Assembly Sm2p Olitec Di ritorno da una 3 giorni molto molto impegnativa e prendiamo spunto da queste giornate che abbiamo passato in confindustria che abbiamo passato in feder manager che abbiamo passato in Itali per avere un po e darvi un po’ un’idea di quello che effettivamente il mondo del Vr può fare dal punto di vista dell’industria in realtà abbiamo diciamo discusso e ragionato con i principali attori del mondo industriale e coloro che gestiscono la posa delle imprese per conto delle proprietà ovvero i manager abbiamo un pochettino discusso di effettivamente quello che può dare una tecnologia come la Vr all’interno dei processi produttivi industriali ed in particolar modo diciamo che abbiamo avuto un un confronto interessante per quanto riguarda 2 ambiti l’ambito di vero e proprio gestione di processo e l’ambito di produzione di macchinari partirei dal secondo perché? Perché può aiutarci ad avere un punto di vista un attimino differente rispetto alla norma perché può essere interessante l’applicazione di una Vr nell’ambito della produzione di macchinari industriali in principio assolutamente lo è perché perché ci permette di effettuare delle simulazioni reali della macchina ancora prima che questa venga messa in produzione e quindi di verificare la malfunzionamenti oppure migliorie che possono essere implementate ancor prima di ordinare il materiale di realizzazione noi sappiamo in questo momento quanto sia difficile per esempio anche la gestione delle materie prime e quindi una realtà che produce impianti e macchinari dev’essere particolarmente avveduto nel valutare di non sprecare nemmeno un chilogrammo di acciaio per esempio se vado a realizzare dei macchinari in acciaio in ino piuttosto che lavorazioni plastiche e quant’altro quindi che cosa mi permette di fare? Mi permette in realtà di precostruite come funzionerà la macchina dando la possibilità alla macchina di essere anche interconnessa con quelle che sono le elettroniche di bordo. Quindi io posso simulare all’interno della mia vero? Posso andare a simulare, per esempio, il procedimento che mi permette di far funzionare un determinato macchinario ipotizziamo una pressa o ipotizziamo una macchina transfer che segue magari una serie di processi di lavoro ecco con con questa modalità, con questa tecnologia. Io, dal cad passo automaticamente all’interno della collego la macchina addirittura con plc in quel momento può essere tranquillamente posizionato sul tavolo accanto al computer del progettista e collego il tutto con un visore a lealtà immersiva che mi permette di essere effettivamente all’interno della macchina. E quindi io attiverò le funzioni della macchina, magari attraverso un’interfaccia uomo macchina. E quello mi permetterà di poter far funzionare il modello digitalizzato della macchina ancora prima che questa venga messa in produzione. E questo chiaramente è un enorme risparmio di tempo. È un enorme risparmio di opportunità dal punto di vista anche del progettista del produttore. Ma soprattutto è effettivamente anche un enorme risparmio in termini di possibilità di presentare una macchina che magari ad oggi non è ancora stata prodotta. Parliamo, per esempio, di macchinari custom che effettivamente vengono realizzati su disegno e su progettazione specifica per un singolo per un singolo committente che non hanno gemelli, che non hanno macchinari di preserie che non hanno la e possibilità di essere diciamo testati su una produzione in serie e quindi diventano dei pezzi unici. In questo caso, da una parte il cliente ha un vantaggio competitivo perché può ottenere anche dei tempi molto più rapidi di messa in servizio dell’impianto della macchina. E questo perché? Perché cancello tutte quelle che sono le possibilità di errore in fase esecutiva. Quindi simula e realizzo la macchina addirittura a destro il personale prima ancora che venga messa in produzione una parte di questa. E posso con certezza verificare la corretta funzionalità dell’impianto della macchina, magari anche integrato con impianti che già sono esistenti all’interno della fabbrica. Ecco perché lavoro si presta ad essere una soluzione molto performante da questo punto di vista. E ci permette effettivamente anche di condividere la produttività digitalizzata con il nostro committente ancora prima che la macchina venga messa in produzione. Quindi grande risparmio di tempo, grande risparmio, spreco di materie prime.

L’Agroalimentare e la VRO, due amiche indivisibili

Abbiamo fatto un un tour veramente interessante ed emozionante e per capire come si poteva raccontare la realtà di fico anche all’interno della della VRO quindi anche all’interno di quello che è, di quello che può essere una realtà di natura collegata al mondo del digitale