Articolo sviluppato con l’assistenza di Assembly Sm2p iA Nicolini Massimiliano Voglio fare una piccola riflessione insieme a voi ho chiamato coinvolto anche qualche amico che magari potrà diciamo con noi ragionare ragionare insieme perché perché ci rendiamo conto sempre, sempre troppo tardi che effettivamente questo ambito nel quale stiamo operando trova troppo spesso delle barriere sopra di noi che effettivamente facciamo fatica a comprendere a ragionare e eventualmente anche a modificare credo che un ragionamento dobbiamo iniziare a fare insieme è sicuramente un ragionamento che è legato a quello che è la l’opportunità unità di fare una ricerca un pochettino in maniera più più serena rispetto a quello che andiamo a andiamo a fare normalmente perché perché perché effettivamente la la situazione oggi del nostro paese è un po’ particolare secondo me cioè, noi abbiamo delle grandi menti, delle grandi possibilità, delle grandi opportunità e purtroppo non riusciamo mai a sfruttarle fino in fondo perché perché quando poi andiamo a interfacciarci con quello che dovrebbe essere di supporto che dev’essere dato ricerca alla ricerca italiana e effettivamente in quel momento e io e altri come me si rendono conto che troviamo da questo punto di vista una sorta di barriera d’ingresso che fa fatica a permetterci di poterci esprimere liberamente da questo punto punto di vista cioè stiamo progredendo in maniera estremamente rapida ed estremamente fra l’altro positiva nelle realizzazioni nelle realizzazioni che che stiamo portando a termine però ci rendiamo conto che abbiamo sempre da combattere con 2 2 realtà secondo me fondamentali per questo paese ma non fondamentali per lo sviluppo di questo paese la prima sicuramente è questa realtà che diciamo non favorisce le persone capaci ma favorisce purtroppo troppo spesso le persone scaltre io parlo per esperienze personali ci troviamo spesso a confrontarci con dei gruppi anche di nome che ci chiamano che ci chiedono di partecipare in gruppi di ricerca in gruppi di sviluppo in gruppi di discussione per comprendere che cosa questa tecnologia può portare nel mondo. Badiamo bene che ci sono voluti 30’anni perché qualcuno iniziasse a vedere che cosa è questa tecnologia. Io non mi stancherò mai di dire di raccontare a tutti che effettivamente questa tecnologia è una tecnologia che ha 30’anni di vita. Non è una tecnologia che è nata che è nata in questo momento e quindi da questo punto di vista, questo questo questo aspetto effettivamente è qualche cosa che va estremamente considerato cioè oggi supportare la ricerca quella che non sia prettamente, medica, sanitaria e quant’altro è un qualcosa che le persone fanno fatica a comprendere. 1 perché purtroppo c’è questa banalizzazione di attività estremamente complesse. Io cito sempre con piacere un grande che è un evangelista di questa tecnologia è un filosofo digitale, come mi piace definirlo, che è Simone Puorto che in un in un convegno a firenze alla Bto ha fatto questo esempio che effettivamente è eccezionale cioè tutti banalizzano il mondo del digitale sostanzialmente riducendolo a ad una emoticon è un concetto molto ampio, anche se la frase sembra di per sé stretta, sembra di per sé piccolo, sembra una frase che dice poco in realtà è un concetto estremamente potente quello che che Simone ci ha voluto indirizzare perché perché questo concetto estremamente potente sostanzialmente ci permette di poter arrivare a capire quanto la gente non comprenda qual è effettivamente il grande lavoro e il grande sacrificio che c’è dietro questo tipo di realtà. E poi dall’altra parte passiamo e qui sicuramente i colleghi william nonis e caldo vaccargiu confermeranno le mie parole. E poi abbiamo una gigantesca categoria di soggetti improvvisati che effettivamente rende difficile riuscire a raccontare come effettivamente il nostro lavoro deve essere fatto. Io in realtà comincio a essere stanco un po per l’età ma un po anche comincio a essere stanco. Perché? Perché ogni giorno ricevo decine e decine di sms di watsapp di email dove mi chiedono hai visto questa applicazione? Conosci questa azienda? Lo vedi cosa fanno? Guarda cosa stanno facendo? Ci stiamo rivolgendo a queste persone, cosa ne pensi? Io mi rendo conto che di questi messaggi su 10 in realtà, oltre a delle grafiche pubblicitarie molto carine accattivanti non mi dicono niente dal punto di vista tecnico e vedo che 9 su 10 di questi di questi argomenti che andiamo a trattare effettivamente sono sostanzialmente di per sé degli argomenti quasi inutili. Cioè continuiamo a raccontarci sempre la solita storiella dei mondi tridimensionali con dei bei disegnini quei pupazzetti che camminano e che corrono e comprendo che le società finanziarie e d’investimento che hanno investito milioni di euro parliamo di milioni di euro, non migliaia di euro. Parliamo di milioni di euro in queste startup o presunte o presunte tali ce ne sono tante anche nel nostro paese. E non metto in dubbio che ci sia comunque da parte di tutti un estrema volontà di fare qualcosa ma dobbiamo saper distinguere la Ferrari da la Fiat Panda nonostante anche la Fiat Panda sia un automobile estremamente pregevole e fra l’altro anzi molto utile perché può andare in città consuma poco a un sacco di vantaggi ma non potrà mai fare il Gran Premio di Formula 1. Quindi io è qualche giorno che effettivamente ragiono su questo punto e cerco di crearmi una idea di che cosa effettivamente si può riuscire si può riuscire a fare. Cioè, io mi rendo conto che quello che noi dobbiamo entrare nell’ottica generale parere notice generale, è il fatto che questa è una è un cambiamento sostanziale del modo d’uso della tecnologia. Non stiamo parlando di qualcosa che cambia qualche funzionalità, è un cambiamento radicale, completo e totalizzante. Cioè, qui noi parliamo di modificare 30’anni di modalità d’utilizzo delle risorse digitali del mondo intero, non solo del nostro paese. E le persone a volte ti prendono per matto perché se le stesse parole le dice Elon Mask o Jeff Bezos o qualche americano, tutti si alzano in piedi e iniziano ad applaudire la grande. Però io vorrei fare presente a tutti gli amici che ci accompagnano in questa in questa avventura. Vorrei fare presente che la ricerca italiana è arrivata molto prima. Cioè, molti di questi signori non tutti, ovviamente controllano le nostre vite anche dal punto di vista del controllo sul potere politico che sovrintende le nostre vite semplicemente utilizzando ciò che questo paese ha creato, ciò che molte persone, anche nel passato, ma anche oggi stanno creando, ci ritroviamo ad essere i creatori di qualcosa che oggi ci controlla, ma al cui controllo è determinato da altri. Ma io vedo vedo, per esempio, delle persone veramente eccezionali che stanno nel cambiamento, perché non è tanto credere in una tecnologia. Questa è la strada non c’è una alternativa, questa è la strada che si andrà a perseguire. Non esiste un’alternativa da questo punto di vista. Tutti si stanno orientando verso questa tipologia di modalità di fruizione dei contenuti web e tutti si sta spostando verso un maggior utilizzo dei contenuti web attraverso le realtà immersive e attenzione non confondiamo le applicazioni di realtà immersiva, non confondiamola con i videogame e non confondiamola con applicazioni tridimensione. So che è difficile da far comprendere questo aspetto perché perché effettivamente per una persona comune, una cosa una casetta red con dei pupazzetti colorato è una casetta a 3 con dei bei pupazzetti colorati e quindi non lo sanno loro. 6 animata Da Web 2 Da Web 3 c’è una Blockchain non c’è una Blockchain. Si limitano a vedere quello che incrociano c’è. Io non posso non posso immaginare che ci sono realtà e veramente se ragiono nell’ottica del contesto nel quale stiamo crescendo noi come realtà e nel contesto nel quale stiamo operando noi come realtà. E io non riesco a capacitarmi del fatto che ci siano persone che hanno investito milioni di euro in progetti fallimentari. In principio, 2 anni e mezzo fa vennero a chiederci un parere su alcune iniziative che stavano per partire e qui nel nostro paese, io dissi che l’idea era eccezionale, ma dovevano basale comunque su una tecnologia che le potesse supportare diversa da quella che stavano proponendo, perché altrimenti si sarebbero ridotte a niente di più che delle ambientazioni tridimensionali con qualche interazione ecco. Sono stati investiti milioni, milioni di euro da questo punto di vista. E le persone oggi sono a un punto morto. Perché oltre a quello che è stato fatto, non hanno possibilità di sviluppare altro se non continuando a investire. E investire e investire. Noi siamo fautori di questa questa rivoluzione digitale. Rivoluzione un termine estremamente forte, anzi troppo forte. Le rivoluzioni le fanno i popoli contro contro la tirannia o quando qualcosa che vivono non va bene tranne gli italiani, perché noi siamo abituati un pochettino a sopportare sostanzialmente tutto o quasi tutto. Ma la digitale che stiamo affrontando adesso e che la seguiamo e che seguiamo solamente guardando cosa fanno dall’altra parte dell’oceano, è comunque una rivoluzione che non solo parte in parte anche da qua, ma che ci proietterà verso anche un nuovo modo di vivere, un nuovo modo di socializzare. Potenzialmente persone trascorreranno la maggior parte della loro vita all’interno di applicazioni Web 3-E-I commenti si sprecano l’etica. No, non si può. La fantascienza è inutile che noi cerchiamo di fermare le onde del mare con le mani, ma noi dobbiamo cercare di invece accompagnare e sfruttare queste onde e sfruttando queste onde. Magari ne ricaviamo della corrente che ci serve per far funzionare le macchine. Concetto un po articolato, però so che so che l’avete compreso. So che l’avete compreso perfettamente rettamente. Io ritengo che dobbiamo ritrovarci nuovamente a credere in quello che questo paese sta creando, a credere in quello che queste persone stanno creando. Guardate, abbiamo veramente incontrato in questi anni persone eccezionali, persone che ci hanno permesso di scoprire nuove modalità di applicazione dei protocolli dei sistemi operativi, delle modellazioni delle attività che noi facciamo. E ed è talmente ed è talmente stimolante questo che ancora oggi rimaniamo attivamente. Stupiti su quanto sia paradossalmente bloccato il mondo che governa questo paese. Non parlo della parte politica, perché in realtà quella è come il sole e la luna c’è cambia continuativamente. Ma parlo di quello strato di persone che governano effettivamente questo Paese e che dovrebbero comprendere che senza un passaggio tecnologico radicale saremo fermi. Siamo stati qualche tempo fa, l’avete visto, ci avete seguito con i nostri colleghi del laboratorio, siamo stati la Fiera Didacta, la l’istruzione italiana, dirigenti scolastici, presidi di istituti docenti e una realtà estremamente interessante. Non l avevamo mai frequentato realtà di questo tipo. E abbiamo visto una realtà veramente interessante dinamica stimolante. Assolutamente certo è che quello che io ho trovato è stato una omogeneità di proposte che, sostanzialmente, non avevano quasi nulla di innovativo. Cioè, cosa significa? Significa che girando per questa fiera enorme, la fortezza del da basso di Firenze, ho visto un dispendio. Questo dal nostro punto di vista, ovviamente ho visto un dispendio di risorse tale in applicazioni e proposte, non adeguate al cambiamento che stiamo affrontando in questo momento, che ci fanno partire vecchi ancora prima di essere nati, cioè quello che io ho visto e che dovrebbe essere l’anima e il cuore pulsante della formazione delle menti e dei cuori delle nuove generazioni, cioè quelle che ci permetteranno di passare una vecchiaia serena, quelle che permetteranno a questo paese di progredire e effettivamente io ho incontrato e parlato lato con docenti il cui lavoro io lo ritengo effettivamente una missione, non un lavoro perché con le paghe da fame che percepiscono e con la difficoltà del lavoro che affrontano tutti i giorni, effettivamente la ritengo una missione tanto quanto quella del militare, del Carabiniere, del Poliziotto o di chi fa un lavoro dove mette a rischio se stesso e investe tutto se stesso per avere in cambio sostanzialmente una paga da fame e incorrere magari 1000 problemi per leggi che magari qualcuno ha scritto senza aver mai nemmeno passato un’ora all’interno di una classe scolastica, in alcuni casi, ma questo è la realtà che conosciamo tutti i giorni. Ma io dico ma se se questa realtà dei docenti che hanno voglia di fare, hanno voglia costruire, hanno voglia di crescere, hanno voglia di comprendere, hanno voglia di migliorare il rapporto con con i loro studenti, dandogli degli strumenti nuovi per formarsi, per permettere a questi ragazzi di arrivare al termine degli studi, quando con le lacrime agli occhi li lasciano uscire dalla quinta superiore per avviarli all’università o al mondo del lavoro, ma dargli degli strumenti e una formazione che siano attuali nel momento in cui questi ragazzi escono e quindi torniamo punto a capo la ricerca. Questo è fondamentale perché la ricerca può dare può lavorare molto in simbiosi con il con il mondo della scuola, con il mondo e con i docenti con queste realtà perché perché può trasferire loro competenze con tempi molto anticipati rispetto a che sarà il mercato. Perché purtroppo oggi noi siamo abituati, siamo di fronte ad una realtà che è drogata dalle leggi di mercato. Quindi la l’estrema spinta Ipercapitalista che sostanzialmente abbraccia chiunque in questo momento tutti affannati la ricerca a della popolarità del guadagno e raltà ha provocato in chi fa un attività di studio di ricerca e quant’altro, un lento e progressivo abbandono di questa posizione. Ma perché? Perché a parte i baroni della ricerca che vivono all’interno dei progetti finanziati dove una realtà su 50 che non sia una delle storiche che ormai ne beneficiano riesce ad accedervi in questo caso fuori da questo mondo tutto ciò che che è nuovo viene visto con sospetto, viene visto con disprezzo e spesso volentieri, viene banalizzato a 2 anni e mezzo fa 3 anni fa più o meno qualcuno ci diceva che non avremmo visto il il Natale, come si dice non avremmo mangiato il panettone, ma in realtà di panettoni sono è dal 94 che chi scrive questa tecnologia né magia non c’è mai stato questo questa esplosione che c’è in questo momento e quindi il mio messaggio in questo momento qual è è se noi riusciamo in maniera compatta a trasmettere correttamente un messaggio che sia un messaggio di coraggio nei confronti del paese, di coraggio nei confronti di chi sta portando avanti le nostre le nostre idee, le nostre ricerche e quant’altro. E in un ambito di questa natura noi abbiamo la possibilità di poter riaprire quel grande per momento storico che l’italia ha passato quando da piccolo paese senza strade con case distrutte dopo la seconda guerra mondiale si è trovata tra i primi colossi industriali al mondo, non in Europa al mondo. Poi l’errore c’è stato, non sappiamo quale può essere stato probilmente anche l’estremo desiderio di guadagno l’ottica orientata solo ed unicamente a quello che è il mondo della finanza senza neanche valutare nemmeno ciò che ci sta dietro. Io vedo queste queste realtà che sostengono progetti presunta, tecnologia web 3 non hanno persone in grado di valutare i progetti, quindi in realtà sono delle valutazioni meramente finanziarie su previsioni di qualcosa che si basa su altre previsioni. Cioè come faccio io ad avere la certezza di poter assumere una cura per il mal di pancia? Se vado da un ortopedico difficile che lui conosca con esperienza, provata le stesse tecniche di un suo collega internista molto più complesso, ci può curare un ginocchio, ma non è in grado di valutare un mal di pancia. Si può sapere cos’è un mal di pancia? Certo, ma sapere vagamente e trasmettere una cura vuol dire, a volte anche far del male la persona che viene curata. Ecco, da questo punto di vista, quello che noi stiamo valutando secondo me, e che è un discorso che abbiamo condiviso anche nei mesi scorsi con altri colleghi, una cosa importante e sta valutando qual è una corporate che si sta valutando è sostanzialmente la possibilità di chiedere alle istituzioni 1 di smetterla di ragionare per logiche, di partito, di amicizia, di reciprocità con soggetti collegati e guardare nella realtà di ciò che effettivamente serve alla collettività. Questo è fondamentale. Noi non possiamo partecipare a gruppi di studio o gruppi di ricerca dove le persone trattano argomenti semplicemente perché a letto una trentina di articoli e qualche libro scritto da qualche presunto guru che in realtà non ha mai scritto una riga di codice. Ecco, questa è un’altra cosa che mi fa impazzire perché effettivamente escono tutti i giorni almeno 10 libri che parlano di questa tecnologia, di persone che fino a 6 mesi fa non si conosceva neanche l’esistenza. E anche noi fino a 2 anni fa non si conosceva l’esistenza e in effetti stavamo molto meglio, se devo essere sincero, perché chi fa il nostro lavoro tutto vuole tranne che la notorietà perché non favorisce quello che può essere la la un’estrema concentrazione nelle attività. Però questo è il momento storico che stiamo vivendo. Sappiamo che dobbiamo fare la nostra parte, abbiamo deciso di farle nella maniera corretta. Perché perché non è possibile che ci siano sempre degli argomenti in sospeso dove le persone possono raccontare delle informazioni sbagliate e altre persone su quelle informazioni possono fare delle scelte sbagliate. Quindi io dico questi guru che scrivono libri tutti i giorni, io ne ho conosciuti un paio e ho fatto loro una domanda e ho un’esperienza diversificata nell’ambito della mia normalissima carriera. Però ho chiesto loro avete scritto un libro sicuramente interessante, con nozioni, molto interessanti, in realtà. Molte delle quali ripetute o riciclate o ricopiate da qualcun altro. Ma avete mai scritto qualche riga di codice? C’è una persona di 50’anni alla quale fai una domanda banale chiedendo hai mai scritto una riga di codice per lo Z 80 e ti guarda con 2 occhi come un gatto quando gli vengono puntati gli abbaglianti dell’auto in mezzo a una strada di campagna? Be, effettivamente lascia un po il tempo che trova c’è. Io lo posso diventare un opinion leader su un argomento tecnico che ha una componente tecnica estremamente complessa, trasversale fra perché parlano di metaverso, i 3 block usano termini di linguaggi payton cher tutte queste cose adesso va di moda usare rust. Per cui tutti parlano di rust, ma l’avete mai fatto? L’avete mai scritto? Avete mai provato a fare una cosa del genere? È la stessa cosa capita all’interno delle aziende, perché non avendone sempre una capacità di valutare effettivamente che cosa le persone sono in grado di fare? Chiunque può andare a raccontare quello che vuole e capitano episodi come è capitato a noi, anche di recente, di soggetti abbiamo tenuto un corso in una realtà altro mediamente importante, e abbiamo avuto a che fare con del personale degli uffici tecnici di di questa realtà che ha iniziato a diciamo, fare osservazioni sulle ricerche sulle attività che abbiamo fatto tutto lecito, tutto giusto, tutto corretto e altro. Ma oggi il problema è che le persone sono come quelle si limita o si limitano ad una osservazione senza saper dare una spiegazione diversa. Ed è ed è un po’ lo stesso ragionamento degli allenatori del lunedì che in Italia siamo tutti allenatori il lunedì. Però io vorrei vedere chi di noi che fa tanti commenti sarebbe effettivamente in grado di fare meglio delle persone che va a criticare. Ecco, smettiamola di criticare. Cerchiamo di sostenere. Invece chi vediamo che fa? Perché è importante smettiamola di metterci sulla schiena un etichetta diciamo siccome l’ha fatto. Quello vuol dire che è fatto bene, perché recentemente è il recentemente è ieri, quindi ieri è stato il recente. Una delle più grandi aziende italiane di telecomunicazione ci ha chiamato e ci ha detto per favore, abbiamo bisogno che venite a fare della formazione al nostro personale per questa tecnologia, perché tutto il mondo è convinto che noi la stiamo facendo. Ma noi ci siamo accorti oggi che stavamo facendo solo delle casette 3-D-E abbiamo accettato di buon cuore. E abbiamo accettato molto volentieri. E soprattutto la maggior parte delle attività che noi facciamo vengono fatte quasi completamente pro bono. Ci tengo a sottolinearlo, perché il sacrificio che i ricercatori fanno non è per arrivare ad avere un brevetto che farà diventare miliardari. La maggior parte la maggior parte di noi conclude la sua vita in maniera molto modesta i grandi della storia hanno conclusa quasi tutti veramente male basta citarne 1 per tutti nicola Tesla ecco Nicola Tesla. Effettivamente non se l’è passata molto bene eppure è grazie a lui che noi abbiamo il mondo che conosciamo oggi che funziona come funziona oggi e probabilmente le invenzioni più importanti dei prossimi 50 anni saranno ancora dovute a Nicola Tesla eppure è morto in povertà in un albergo quante storie di questo tipo abbiamo sentito quindi non non fermatevi davanti alla ricerca non fermatevi davanti all’opportunità di imparare qualcosa perché quello che voi imparate è il miglior regalo che potete fare a noi e studiamo per permettervi di migliorare la vostra vita e chiudete le orecchie rispetto a quello che vi dice il chiunque e il qualunque che incontrate lungo la strada scegliete la vostra strada scegliete d’imparare scegliete di comprendere voi stessi non accettate di farvi raccontare la storia da qualcun altro non ragionate nell’ottica del siccome 5 persone raccontano una storia vuol dire che quella storia è vera perché in questo mondo di oggi ci sono interessi ci sono gruppi di interesse modalità di apprendere diverse gelosie noi ragioniamo oggi in maniera molto frenetica però se abbiamo la possibilità di fermarci un attimo a riflettere effettivamente ci rendiamo conto di quante cose effettivamente oggi noi e scontate ma scontate non lo sono quindi questa chiacchierata che per la prima volta facciamo di sera forse perché siamo in questa trasferta nel nord e questa chiacchierata effettivamente ci dà la possibilità di darvi un pensiero in un orario non consono per noi assolutamente ormai voi siete abituati alle nostre dirette alle 6 e 30 al massimo alle 7 del mattino e quindi oggi abbiamo cambiato orario per fare questa riflessione aperta insieme a voi ed è una riflessione che forse lunga eh mi rendo conto che siamo stati abbastanza lunghi in questa chiacchierata però non molliamo teniamo duro proseguiamo tutti insieme teniamo in piedi questo desiderio di questo paese di rialzarsi e quindi in maniera patriottica diciamo che facciamo ritornare grande questo paese con 1 dei punti di eccellenza che questo paese ha avuto che è stata la ricerca e difendiamola e sosteniamola il più possibile io vi ringrazio siete stati pazientissimi ad ascoltare questa riflessione di questa sera e niente ci vediamo nei prossimi giorni o magari anche nelle prossime sere grazie a presto un saluto e un abbraccio a tutti voi