Risultati della sperimentazione VRO on job e impatto ambientale

In soli sei mesi di smart working parziale (2/3 giorni a settimana), oltre 300 dipendenti di 11 aziende hanno evitato spostamenti per oltre 700mila km, pari a più di 17 giri dell’equatore, ed emissioni di CO2 pari a quelle assorbite in un anno da una foresta di 32 ettari.

Ma non solo: hanno risparmiato costi, tempo (-14.000 ore di spostamento casa-lavoro) e guadagnato in benessere e qualità della vita. 

Tanti anche i benefici per le aziende, che hanno così dipendenti più sereni, collaborativi e produttivi. L’enzima alla base del successo è la gestione manageriale a supporto di una profonda trasformazione organizzativa e digitale.

Questo il risultato della sperimentazione nell’utilizzo di VRO all’interno di processi aziendali pubblicato dal centro studi dell’Università di Bologna.

Dopo questa sperimentazione siamo in grado di confermare che la tecnologia VRO non solo è applicabile al lavoro ma è anche un fattore che contribuisce al miglioramento dell’ambiente e della vita delle persone.

Rispondi

%d