Tecnologia applicata per la gestione di un magazzino

#FedericoNicolini

Una qualunque azienda che oggi possiede un magazzino e deve organizzare in modo snello ed efficace la logistica, deve fare necessariamente i conti con l’evoluzione digitale che questo comparto ha subito nell’arco degli ultimi anni.

Lo sviluppo della logistica sta portando quindi ad un approccio gestionale del magazzino capace di dare a tutti i dipendenti e all’imprenditore una visione d’insieme del business posto in essere.

Cosa vuol dire tecnologia applicata?

Partiamo dal concetto di tecnologia applicata, che comporta appunto l’uso di nuove tecnologie in tutte le aree di business di un’azienda ed il cui scopo è migliorare l’efficienza produttiva.

La trasformazione digitale nella logistica può coinvolgere diverse aree della stessa, come ad esempio lo stoccaggio, la gestione ordini o il trasporto.

Soluzioni e tecnologie per la trasformazione digitale del magazzino

Le soluzioni tecnologiche moderne, oltre ad essere innovative, puntano a raggiungere la gestione automatica e intelligente dei dati di tutto il comparto aziendale.

Ciò non permette di dividere tra loro i processi legati alla trasformazione digitale dalle tecnologie che formano il nucleo di quella che può essere definita “Quarta Rivoluzione Industriale”.

Tra le soluzioni tecnologiche digitali menzioniamo:

  • Archiviazione di data in cloud

Un primo strumento per rendere il magazzino tecnologico è rappresentato dal software di gestione del magazzino che oggi viene proposto soprattutto in versione SAAS (Software As A Service).

Grazie all’uso di questi programmi si va a diminuire l’investimento iniziale richiesto durante l’implementazione di un WMS, poiché la licenza del software viene pagata mensilmente.

Grazie al software gestionale, si possono mettere in comunicazione i vari comparti del magazzino, per rendere più efficiente e snello tutto il procedimento logistico.

  • Dispositivi IoT (Internet of Things)

La tecnologia applicata IoT prevede l’installazione di sensori che immagazzinano e distribuiscono sul computer tra loro tutte le informazioni dal mondo fisico e le trasmettono sui database dei computer.

  • Robotica

Per rendere più snelle le attività pratiche del magazzino si possono usare sistemi automatici che vanno a coadiuvare il lavoro degli operatori.

In commercio possiamo trovare ad esempio impianti che  permettono di ridurre gli spostamenti dei carrellisti. In combinazione con i dispositivi pick-to-light, consentono di realizzare il prelievo in maniera più efficace, soprattutto quando si sfruttano i picking cart.

Come la robotica, anche l’intelligenza artificiale può essere considerata una tecnologia applicata a favore della gestione del magazzino, perché studia i dati che vengono assorbiti ogni giorno, interpretandoli e trasformandoli in strumenti di miglioramento per l’allocazione delle merci in magazzino.

La “digitalizzazione del magazzino” porta grandi vantaggi anche alla gestione dell’ultimo miglio logistico.

Questi sono alcuni dei principali trend della logistica, ma va detto che emergono nuove tecnologie periodicamente, per cui non si può considerare come un elenco chiuso.

Gli obiettivi che si raggiungono con la digitalizzazione del magazzino

Con la tecnologia e dunque la “digitalizzazione del magazzino” e di tutto il comprato logistico in generale si possono raggiungere precisi obiettivi, superando dunque alcune difficoltà e sfruttare alcune opportunità per facilitare gli incassi.

Tuttavia non conviene sviluppare la tecnologia tutta insieme all’interno del magazzino, ma bisogna muoversi per step.

Il primo sarebbe quello di fissarsi un obiettivo preciso, focalizzandosi sulle aree e le attività che riceverebbero un impatto maggiore dalla trasformazione digitale: la gestione dei documenti (abbandonando definitivamente la carta), il software e l’hardware disponibili, l’organizzazione dei processi e via dicendo.

Questo studio sarà alla base degli obiettivi del progetto di trasformazione digitale.

In un secondo momento si possono raggiungere approvazioni del budget, ovvero interpellare la direzione d’azienda per capire se considera favorevole la realizzazione degli investimenti tecnologici necessari per la digital transformation.

La terza fase è quella forse più delicata: la tecnologia applicata va gestita da dipendenti che hanno una formazione specializzata nella gestione dei processi legati alla supply chain, ma che presentino anche competenze avanzate nel campo del software.

Dopodiché, è possibile puntare ed ottenere un miglioramento costante.

In ogni fase della logistica è importante l’analisi di  ogni fase e misurare i risultati e gli indicatori di prestazione (KPI) per prendere decisioni che aumentano l’efficienza giorno dopo giorno.

Ci sono aziende che integrando la digitalizzazione nel magazzino sono riuscite ad ottenere più rapidamente il successo.

Migliorare il presente per il benessere del futuro

La trasformazione digitale è un modo per riuscire a gestire l’azienda e quindi anche la logistica con maggiore efficienza.

Numerose statiche e ricerche (come quelle piste in essere dalla DeloitteI ndustry 4.0 Investment) hanno messo in evidenza che il vero motore per la trasformazione digitale e la tecnologia applicata è il miglioramento della produttività.

Da questo miglioramento si ottiene anche una maggiore competitività e un cambio nel modo di accontentare i clienti.

L’obiettivo non è quindi solo assecondare la rivoluzione dei sistemi digitali, ma anche è soprattutto studiare fino in fondo le necessità della propria azienda, allo scopo di incrementare il rendimento: e farlo con una soluzione digitale è possibile e pari a vero.

Dai software gestionali, alla robotica, passando per l’intelligenza artificiale, sono gli strumenti del presente per migliorare il futuro e il suo benessere.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: