La tecnologia conta nelle Paraolimpiadi, ma l’atleta conta di più

di Federico Nicolini

Il ruolo della tecnologia nello sport è sempre un tema caldo, ma è forse più presente quando si parla delle Paralimpiadi a causa della più visibile connessione tra persona e macchina.

Con l’amputazione, c’è una “lavagna vuota” su cui costruire. E con i progressi tecnologici di oggi, le possibilità sembrano infinite, fino al punto di creare la techno-invidia.

Quindi, dopo le Paralimpiadi di Tokyo, quali sono le innovazioni tecnologiche nelle protesi che potremmo assistere alle prossime Paraolimpiadi ? E, forse ancora più importante, come dovremmo considerare il ruolo della tecnologia nelle Paralimpiadi in considerazione dei principi fondamentali del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC)?

Molte nuove tecnologie in uscita stanno migliorando la vita delle persone con tutte le disabilità, compresa la perdita degli arti.

Non è difficile trovare articoli su arti motorizzati, braccia robotiche, controllo mentale degli arti e stampa 3D e su come queste tecnologie rivoluzionano l’integrazione di una persona con la protesi.

Tuttavia, su queste quattro innovazioni, solo la stampa 3D sembra essere pronta a fare una sostanziale differenza su come le protesi vengono utilizzate nelle prossime Paralimpiadi.

La stampa 3D fornisce un sistema di produzione che semplifica la modellazione e il perfezionamento di un design, come per l’aerodinamica di una bicicletta, rispetto ai metodi tradizionali.

Ciò consente progettazioni che potrebbero ridurre la resistenza durante le gare, proprio come è stato fatto nelle Olimpiadi.

Il principale fattore che contribuisce a rendere la stampa 3D è duplice: ci permette di fallire molto di più nel processo di progettazione rispetto ai metodi tradizionali, e quindi permetterà a questi design innovativi di essere facilmente adottabili a tutti in un modo più rapido.

Anche la stampa 3D farà avanzare l’uso di materiali diversi, rendendo le protesi più leggere, più forti e potenzialmente più confortevoli.

Tuttavia, dovremmo vedere questi processi più simili al perfezionamento delle prestazioni e della progettazione delle attrezzature fatte nelle Olimpiadi piuttosto che permettere agli individui di diventare Paralimpici.

Invece, il successo dei paralimpiadi nel raggiungere prestazioni migliorate è lo stesso attribuito al miglioramento delle prestazioni in molti sport: conoscenza dello sport, allenamento, nutrizione e dedizione.

Quindi, proprio come la velocità di “acquisto” non ne fa entrare nel Tour de France, l’uso di una protesi “a lama” non garantisce l’ingresso nelle Paralimpiadi. La tecnologia può migliorare le prestazioni, ma non la crea senza lo sforzo umano.

Riguarda l’atleta

Sicurezza, correttezza, universalità e abilità fisica. Questi sono i quattro principi fondamentali dell’IPC sull’uso della tecnologia e delle attrezzature nelle Paralimpiadi.

Questa regola si applica principalmente alle sedie a rotelle e alle protesi, quest’ultima ultimamente legata a immagini di cyborg, transumanesimo e persino a dibattiti sulla sua “equità” anche nelle Olimpiadi.

L’essenza delle Paralimpiadi è che la tecnologia deve essere ragionevolmente disponibile a tutti, sicura, equa e, soprattutto, non deve “migliorare le prestazioni oltre la naturale abilità fisica dell’atleta”.

Ciò significa che le fonti alimentate esternamente e le grandi sorgenti sono proibite. E mentre possono influire sulla capacità degli atleti di migliorare le prestazioni e l’allenamento quotidiano, molti dei progressi nella protesi sono in contrasto con la sentenza IPC.

Le protesi sono uno strumento; un’estensione della persona, più simile attualmente all’interazione di un atleta con una bicicletta o kayak dove il design è specifico.

I miglioramenti si presenteranno sotto forma di nuovi materiali, caratteristiche di progettazione migliorate e tecniche di produzione avanzate prima delle prossime Olimpiadi del 2020. Tuttavia, il vasto miglioramento delle prestazioni dipenderà più probabilmente dal generale miglioramento atletico.

Ad esempio, la “lama” di carbonio, o “Cheetah”, è stata introdotta per la prima volta circa 30 anni fa e non è cambiata significativamente in quel periodo. Eppure i tempi sprint di 100 metri nelle Paraolimpiadi hanno continuato a migliorare nel tempo.

Questo enorme miglioramento sta iniziando a decadere, proprio come nelle Olimpiadi. Ciò sembra implicare che, sebbene la lama sia “essenziale per le prestazioni”, non è l’unico fattore. Si basa ancora sull’elemento umano per guidarlo e ogni nuova tecnologia deve avere ancora la persona al centro.

Le Olimpiadi e le Paraolimpiadi hanno entrambi dei problemi su come affrontare la tecnologia e la “purezza dello sport”, specialmente negli sport che fanno affidamento sull’atleta utilizzando un’estensione di se stessi, come il ciclismo.

Ma proprio mentre tendiamo a celebrare lo spirito e la forza indomita di coloro che raggiungono quell’apice senza concentrarsi su come la tecnologia li ha portati lì alle Olimpiadi, forse dovremmo anche concentrarci sugli stessi tratti dei paralimpici e capire che la tecnologia fa parte di lo sport, ma è davvero la persona che li ha portati lì.

Noi come spettatori dovremmo concentrarci sui meriti dell’atleta e non sulla tecnologia.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: